Per capire l’origine dei terreni dell’orvietano dobbiamo fare un salto nel passato di circa 3 milioni di anni nell’era geologica chiamata pliocene.
Per capire l’origine dei terreni dell’orvietano dobbiamo fare un salto nel passato di circa 3 milioni di anni nell’era geologica chiamata pliocene.




Questi sedimenti marini sono stati ricoperti dai prodotti effusivi eruttati dai vulcani vulsini. Dobbiamo ricordare infatti che il lago di Bolsena (Vulsini novi) era la caldera di un enorme vulcano parzialmente ancora visibile guardando verso l’Abitato di Montefiascone.

Il Tufo
Le tufiti potevano avere consistenza differente appartenendo quindi al genere delle ignimbriti (Tufo = ignimbrite tefritico fonolitica) se litoidi o alle tufiti arenose (pozzolane) se non coerenti. Alternate alle tufiti possiamo ritrovare colate laviche litoidi (basalto) con cui è stato eretto il Duomo di Orvieto.